******
- Verified Buyer
Per sostituire il vecchio piano cottura ormai andato, ne cercavo uno nero, in vetro, 4 fuochi, con un superfuoco da 3,3Kw per la cottura veloce e soprattutto ECONOMICO, senza spendere chissà quanto.La scelta era tra un Candy, marchio noto e consolidato, in acciaio e senza superfuoco, e questo semisconosciuto con tutte le caratteristiche desiderate.Ho deciso di rischiare...E HO FATTO BENISSIMO!!!Il piano cottura non solo è bello esteticamente...non solo funziona alla perfezione...non solo è semplicissimo da pulire...ma addirittura è costato appena €100 e l'installazione è risultata semplicissima.Trattasi di un piano cottura da incastro, quindi vi basterà levare il vecchio ed inserire il nuovo (a patto che abbiate preso un prodotto della misura giusta, in questo caso il vostro vano incassato dovrà essere quello classico da 56cm di larghezza). Per chi fosse interessato, sotto vi descrivo l'intero procedimento di installazione.Tutti gli accessori sono inclusi: dalla gomma di guarnizione che va incollata attorno per impedire il passaggio di liquidi agli ugelli per la conversione da gas metano a GPL, per chiunque utilizzi la classica bombola.L'unico accessorio mancante è l'adattatore per il tubo del gas: come potrete vedere dalle foto (foto 1), il terminale del piano cottura è molto piccolo e non permette l'attacco immediato del classico tubo del gas maggiormente utilizzato in Italia, motivo per cui dovrete smontare il terminale in questione e acquistare un raccordo-gomito ad avvitamento per gas, con relative guarnizioni. Credetemi, è più difficile spiegarlo che farlo, quindi siate fiduciosi e riuscirete nel montaggio fai da te alla perfezione, senza dover pagare illustri tecnici facendovi spillare soldi inutilmente.Dimenticavo, la spina di alimentazione elettrica è una schuko.I materiali, se ve lo steste chiedendo, sono ottimi: forse un po' troppo economici quelli delle griglie, che potrete sempre cambiare in seguito con una minima spesa. Il risparmio sul piano cottura è tale che potrete infischiarvene e la differenza qualitativa con i grandi marchi non è abissale.PROCEDURA D'INSTALLAZIONEAttrezzi necessari: un cacciavite a croce, qualche chiave inglese (se avete quella regolabile, meglio ancora) e la vostra pazienza.Se posso darvi un ulteriore consiglio, dopo aver installato il tutto, fate sempre la prova del sapone: prendete una spugnetta, metteteci sopra un po' di detersivo per i piatti e bagnate i terminali di collegamento del gas; dopodiché accendete uno dei fuochi e verificate che non ci siano bollicine continue. Nel caso in cui ci fossero, vuol dire che c'è una perdita/fuoriuscita minima di gas, quindi dovrete stringere ancora con l'ausilio delle vostre chiavi.Passiamo allo smontaggio/montaggio.1) Chiudete il gas tramite l'apposita leva presente in tutti gli impianti domestici;2) Togliete le manopole, i bruciatori, i piattelli e le griglie dal vostro vecchio piano cottura;3) Passate al vano sottostante al piano cottura: staccate la spina di alimentazione, svitate il tubo di collegamento del gas (con chiave inglese) e svitate (con il cacciavite) le staffe per fissare il piano, solitamente sono 2 o 4, ammesso che ci siano;4) Arrivati a questo punto non vi resta che tirare verso l'alto, con delicatezza e fermezza, ed il piano cottura verrà via;5) Una pulita veloce al piano d'appoggio e soprattutto rimuovete la vecchia guarnizione in gomma, perchè lì dovrete collocare quella nuova (se particolarmente incrostata, aiutatevi con una spatola e dello sgrassatore);6) Adesso prendete il nastro guarnizione presente nella scatola ed incollatelo tutto attorno all'incasso: fate attenzione a non sovrapporre il nastro negli angoli, fatelo combaciare, altrimenti creereste un inutile spessore;7) Assicuratevi di aver montato il terminale adatto per il collegamento del tubo del gas: dovrete svitare il terminale originale, del tutto inutile, e montare quello da voi acquistato (rivolgetevi ad un negozio di ricambi per cucine, ad una ferramenta particolarmente rifornita o acquistatelo qui su Amazon...se volete portarvi avanti, sarà sufficiente mostrare le mie foto ed il venditore saprà come aiutarvi);7) Ora collocate il nuovo piano cottura nell'apposito vano e da sotto attuate i collegamenti del gas e avvitate le staffe di supporto (in alcuni casi, come nel mio, tali staffe risultano addirittura inutili, dipende dal vostro mobile da cucina);8) Attaccate la spina di collegamento elettrico, riaprite la chiave/valvola del gas ed il gioco è fatto, non vi resta che accendere e godervi il vostro nuovo piano cottura, entusiasti e fieri di averlo installato completamente in faidate (NON DIMENTICATE LA PROVA DEL SAPONE DI CUI VI HO PARLATO SOPRA, COL GAS NON SI SCHERZA).NOTA BENE: se qualcosa va storto, non scoraggiatevi...può sempre capitare che una vecchia vite non venga via, che occorra forzare qualcosa e che ci si senta impreparati o si abbia paura di far danni. Se adoperate la logica e la pazienza, riuscirete senza tanti problemi. Nel caso in cui non ve la sentiate, contattate un tecnico specializzato.Che dire?!?! Costo bassissimo, resa massima, estetica al top, montaggio semplicissimo, alta efficienza e risultato perfetto.Di più non si può chiedere, specialmente spendendo appena €100.CONSIGLIATISSIMO!!!